XXXIII DOMENICA
La prudenza, per essere tale, richiede anche il calcolo del rischio. La ragione addotta dal servo pigro sembra a prima vista un ragionamento giusto, un comportamento che mette con le spalle al sicuro; è più sensato conservare quel poco che si ha che non perderlo.
Il servitore si crede nel giusto quando non osa rischiare e quando seppellisce il talento ricevuto per poterlo restituire intatto; si difende dicendo che il padrone «miete dove non ha seminato». Così, in nome della giustizia, contesta al suo padrone il diritto di richiedergli più di quello che gli ha dato: «Io sono giusto, sei tu che non lo sei». È l’atteggiamento degli operai della prima ora che sono indignati per la condotta del padrone della vigna. Sono le recriminazioni del figlio maggiore contro il padre nella parabola del «figlio prodigo”. Le argomentazioni di questa parabola sono chiaramente dirette contro gli scribi e farisei osservanti della legge, e contro quanti cercano di evitare il rischio della responsabilità, il rischio di perdere la vita. In fondo il loro ragionamento ha una sua logicità: Dio esige la perfezione; la legge esprime la sua volontà; solo un’osservanza scrupolosa della legge mette al sicuro.
La salvezza passa attraverso il rischio: «Sapevi che mieto dove non ho seminato, perciò...».
Il dono che il servitore ha ricevuto non dà salvezza da solo; la quantità dei talenti non può costituire una sicurezza o addirittura un alibi. Il dono è per fruttificare. Chi non rischia non può guadagnare. La «venuta» del Signore, improvvisa per tutti, non permette di aspettare a trafficare i doni ricevuti. La difesa è la tattica della sconfitta. Non osare può sembrare prudenza ma alla fine è prova di pigrizia.
Chi non mette in atto l’annuncio ricevuto e non sa trarre alcun vantaggio da ciò che ha ricevuto è come l’invitato al festino che non veste l’abito di nozze o come le ragazze del corteo nuziale che non hanno riempito la lampada di olio: pigre e stolte. L’immagine della donna perfetta è un modello di saggezza e di comportamento che deve caratterizzare l’attesa del regno: fedeltà coniugale, lavoro, autenticità di valori (prima lettura). Non è invece un modello il terzo servo della parabola; egli ha paura del padrone, una paura che il cristiano non deve avere dal momento che nel battesimo è diventato «figlio» (seconda lettura). Però Paolo esorta: «Non dormiamo come gli altri». Impegnare i propri talenti non è un «costruirsi» la propria fortuna, né usare le proprie capacità per sé solo, né tantomeno sciuparle: fanno parte del piano di Dio.
Cristo agisce come forza di rinnovamento diffondendo doni e talenti a uomini liberi che li sappiano coraggiosamente far fruttare. Dio non ha l’abitudine di sconvolgere le leggi della natura, oppure di agire al nostro posto; egli non organizza alcun sistema di sicurezza neppure per coloro che credono in lui, ma lo Spirito di Dio ci spinge a divenire uomini nuovi, cioè uomini che malgrado contraccolpi e opposizioni continuano a edificare con amore un avvenire più bello.